Come costruire un team vincente: Sabaudi di successo nel mondo della pallavolo - I Mercoledì dello Sport - domani mercoledì 20 maggio alle 14.00 Aula Magna Rettorato

Domani mercoledì 20 maggio alle ore 14.00, nell’Aula Magna del Rettorato (Via Verdi 8), per il ciclo eventi 'Mercoledì dello Sport', si terrà l'incontro "Come costruire un team vincente: Sabaudi di successo nel mondo della pallavolo".

Intervengono il prof. Sergio Bergese e la prof.ssa Maria Caire.
 
L'incontro ospita grandi allenatori, esperti e campioni sportivi di successo del mondo della pallavolo:
Francesco Leone
Dirigente sportivo di Klippan CUS Torino Campione d’Europa 1980
Matteo Piano
Atleta del Modena Volley e della Nazionale Italiana

Silvano Prandi
Allenatore ASUL Lyon e squadre nazionali 
Roberto Serniotti
Allenatore di Serie A e assistente di squadre nazionali

 

Il ciclo ‘I Mercoledì dello Sport’, organizzati dall’Università e dal Politecnico di Torino nell’ambito dell’iniziativa Torino 2015 on Campus, in collaborazione con l’Assessorato allo Sport della Città di Torino per Torino Capitale Europea dello Sport 2015, è una serie di talk fra docenti e studenti di Università e Politecnico, atleti, giornalisti e personalità di spicco del mondo dello sport. Tanti testimonial per creare spunti di riflessione tra le dinamiche che legano il mondo sportivo al mondo della ricerca scientifica e tecnologica.
L’incontro è aperto a tutte/i.
 
Locandina dell’evento.
Per informazioni:
http://www.torino2015oncampus.it/

Data di pubblicazione del comunicato: 
Martedì, 19 Maggio, 2015

Scomparsa del prof. Guido Tarone

L’Università di Torino annuncia con dolore la scomparsa del prof. Guido Tarone, Ordinario di Biologia Applicata e Direttore del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze della Salute, e partecipa con profonda commozione al dolore della famiglia, ricordando le sue alte qualità di scienziato e docente e il suo profondo impegno istituzionale dedicato all’intera Comunità accademica.

 

Nato a Torino nel 1951, il prof. Tarone si è laureato in Scienze Biologiche all’Università di Torino nel 1974 con la votazione di 110/110 e Lode.

Ha svolto attività presso istituti di ricerca esteri tra cui il Dipartimento di Patologia dell’Università di Yale, il Winstar Institute di Filadelfia, il La Jolla Cancer Research Center e il Dipartimento di Patologia della Columbia University.

È stato responsabile scientifico di progetti di ricerca finanziati dal MIUR, AIRC, Telethon, CEE e coordinatore nazionale di progetti PRIN 2000, 2003, FIRB 2001 e Progetto DRUIDI Piattaforme Biblioteche Regionali 2010-2012.

Ha ricoperto numerose cariche in diverse società scientifiche: è stato Presidente della Società Italiana Biologia Cellulare e del Differenziamento (ABCD) dal 2005 al 2008; dal 2012 Vice presidente del Gruppo di Lavoro “Myocardial function” della Società Europea di Cardiologia di cui, dal 2014, è diventato Presidente.

È stato membro di Comitati Internazionali per la Valutazione delle attività scientifica nei centri di ricerca Biocenter Oulu, University of Oulu e Institut de Biologie et Chimie des Protéines, Lyon.

Dal 2010 al 2012 è stato membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione per la Ricerca sul Cancro (AIRC).

I suoi interessi di ricerca sono concentrati sui meccanismi di segnalazione recettoriale nelle interazioni delle cellule con la matrice extracellulare. Negli ultimi 10 anni ha lavorato ai meccanismi di segnalazione nell’ipertrofia cardiaca identificando una nuova proteina muscolo specifica che controlla il programma di ipertrofia compensatoria.

I risultati del lavoro sperimentale sono riportati in 137 pubblicazioni a stampa su riviste internazionali e numerose comunicazioni a congressi.

 

Data di pubblicazione del comunicato: 
Lunedì, 18 Maggio, 2015

Lo scrittore Ngũgĩ wa Thiong'o incontra gli studenti - lunedì 18 maggio alle 10 Aula A1 del CLE (Lungo Dora Siena 100)

Lunedì 18 maggio, alle 10.00, nell'Aula A1 del Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena, 100/A), lo scrittore Ngũgĩ wa Thiong'o incontra gli studenti dell’Università di Torino e gli studenti della diaspora universitaria africana.
 
Saluti:
Franca Roncarolo, Direttrice della Scuola in Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico-Sociali
 
Interventi:
Cecilia Pennacini, Dip. Culture Politiche e Società – Centro Piemontese Studi Africani
Pietro Deandrea, Dip. Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
Roberto Beneduce, Dip. Culture Politiche e Società
 

Romanziere, drammaturgo e saggista, Ngugi wa Thiong’o è uno dei padri fondatori della letteratura africana in lingua inglese e scrive le sue opere anche in gikuyu. Incarcerato e costretto all’esilio dal regime kenyota, da molti anni insegna in università statunitensi.
In Italia sono usciti i suoi romanzi Se ne andranno le nuvole devastatrici, Petali di sangue e Un chicco di grano (Jaca Book), l’autobiografia Sogni in tempo di guerra (Jaca) e i saggi Spostare il centro del mondo (Meltemi). È in Italia per presentare la traduzione della sua notissima raccolta di saggi Decolonizzare la mente: la politica della lingua nella letteratura africana. (Jaca).
 
Locandina:
http://www.unito.it/sites/default/files/locandina_thiongo_2015.pdf

Data di pubblicazione del comunicato: 
Sabato, 16 Maggio, 2015

UniTO tra i primi 200 Atenei al mondo - Classifica QS University Rankings

L’Università di Torino è tra i migliori atenei al mondo in nove ambiti di studio, secondo i dati della QS World University Rankings by Subject 2015, la classifica mondiale di università per ambito pubblicata ogni anno dall’agenzia britannica Quacquarelli Symonds.
 
L’Ateneo torinese rientra nella fascia 151-200 al mondo in cinque ambiti: Medicina (dove non figurava nel 2014), Chimica, Fisica (come nel 2014), Economia e Sociologia (nel 2014 non figurava in questi ambiti).
 
UniTO è inoltre tra i top 250 in Lingue moderne e in Biologia e compare per la prima volta in due nuovi ambiti: Matematica (top 300) e Informatica (top 350).
 
"Le risorse che possiamo così attrarre - commenta Gianmaria Ajani, Rettore dell'Università di Torino - avranno un'indubbia ricaduta sul nostro territorio e andranno anche a favore dei nostri studenti e dei nostri  giovani ricercatori. Questo ottimo risultato – continua Ajani - rende l'Ateneo competitivo sul piano internazionale e favorisce le nostre strategie di internazionalizzazione, mostrando un'offerta ampia e di qualità elevata."
 
A livello nazionale, l’Università di Torino si piazza in sesta posizione per Medicina (pari merito con le Università Cattolica, di Pavia e Bicocca) e in decima per Fisica (pari merito con il Politecnico di Torino, e le Università di Catania, Firenze, Trento e Milano Bicocca). Quarta posizione negli ambiti di Chimica (pari merito con Milano, Padova e Pisa), Economia ( assieme a Padova, Roma Sapienza, Roma Tor Vergata e Venezia) e Sociologia.
 
Lo scorso anno, Torino era presente in sette ambiti, che si riferivano però ai soli top 200. Da quest’anno, aggiustamenti metodologici e l’introduzione di soglie differenziate per ambito disciplinare (che in alcune materie sono limitate ai top 50 e in altre estese ai top 350 al mondo) hanno modificato il peso degli indicatori per la qualificazione in nove discipline.
 
Questi “rankings” per materie, distinti dal QS World ranking di settembre che si occupa delle Università nel loro complesso, si basano su indicatori bibliometrici della produzione scientifica e/o sull’opinione di accademici di altri Atenei, con peso variabile a seconda della materia.
 
Per questa quinta edizione del QS World University Rankings by Subject, sono state valutate 3.551 università, di cui 2.186 sono risultate idonee e 894 sono entrate in classifica.

Data di pubblicazione del comunicato: 
Venerdì, 15 Maggio, 2015

UniTO per Nutrire il Pianeta - sabato 16 maggio alle 9.00 Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria di Grugliasco

Sabato 16 maggio, dalle 9.00, presso la Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria (SAMEV) dell’Università di Torino (largo P. Braccini, 2 – Grugliasco), si terrà l’incontro “UniTO per Nutrire il Pianeta” con la partecipazione del prof. Andrea Olivero, Vice Ministro alle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
L’evento, di carattere scientifico-divulgativo, è dedicato a chi desidera scoprire come l’Università di Torino contribuisca a nutrire il pianeta attraverso la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica, ma anche formando professionisti di alto livello che si inseriscono con competenze specifiche nelle diverse tappe del processo di produzione degli alimenti.
 
Nel corso del convegno (dalle 9.00 alle 13.00) che sarà moderato dal giornalista de La Stampa Sergio Miravalle e introdotto dai saluti istituzionali dell’Università di Torino, della Regione Piemonte e del Comune di Grugliasco, sarà ripercorsa l’evoluzione dei processi agroalimentari tra tradizione e innovazioni e si discuterà sulle professioni e le competenze che ci assicurano prodotti alimentari di grande qualità.
Interverranno, tra gli altri, la prof.ssa Paola De Bernardi su “I modelli di business delle imprese agroalimentari”; il prof. Dario Padoan su “Cibo e società: pratiche di consumo e strategie di cambiamento”; il prof. Roberto Botta su “Nutrire il pianeta con le biotecnologie”; la prof.ssa Maria Teresa Barbero su “Nuove app-licazioni per la filiera carne. UniTO maps: calcola percorsi dai ‘campi alla ‘bistecca’”. Concluderà il prof. Ezio Ferroglio con un intervento su “Nutrire il pianeta, professioni e UniTO: realtà e opportunità”.  
 
Nel pomeriggio, fino alle 18.00, nell’ambito dell’iniziativa “Cascine e Ville Aperte” è possibile visitare il campus di Grugliasco, l’Azienda Zootecnica (visite guidate alle 15.00 e alle 16.00, ritrovo all’ingresso del Campus) e le mostre “Razze animali locali in estinzione” e “Prodotti castanicoli DOP e IGP in Italia”.
Info e programma completo:
http://www.samev.unito.it/sites/u003/files/allegatiparagrafo/06-05-2015/upnp_locandina_06052015.pdf

Data di pubblicazione del comunicato: 
Giovedì, 14 Maggio, 2015

UniTO e progetto Paraphrase: programmare i computer del futuro

L’Università di Torino è tra i 13 partner accademici e industriali di “Paraphrase”, il progetto europeo per lo sviluppo di applicazioni veloci ed economicamente sostenibili per sistemi di calcolo con molti processori.
 
Il progetto, interamente finanziato dalla UE con 4,2 milioni di euro all’interno del programma quadro “Horizon2020”, dopo tre anni di lavoro sarà sottoposto martedì 19 maggio alla review finale con i funzionari della Commissione Europea a Bruxelles.

“Il Dipartimento di Informatica – spiega il prof. Marco Aldinucci, coordinatore del progetto presso l’Ateneo torinese – fornisce un contributo decisivo, mettendo a disposizione del consorzio il software open-source FastFlow, progettato e sviluppato in cooperazione con l’Università di Pisa. L’applicazione è adottata da tutto il consorzio come motore fondamentale per coordinare in modo veloce ed efficace le attività dei processori”.
 
FastFlow riduce il tempo di sviluppo di altre applicazioni in diversi ambiti - dall’analisi del DNA all’ottimizzazione di processi industriali, dall’intelligenza artificiale (deep learning) alla gestione di flussi multimediali e finanziari ad alta velocità – creando software dalle prestazioni comparabili o superiori rispetto alle applicazioni sviluppate con strumenti tradizionali.
 
FastFlow è alla base di altri due progetti europei (“REPARA” e “RePhrase”) da poco acquisiti dall’Università di Torino e Pisa con un finanziamento totale di 7.2 milioni di euro nell’ambito di “Horizon2020”.
 
Insieme all’Università di Torino, partecipano a “Paraphrase” la University of St Andrews, la Robert Gordon University e la Queen's University di Belfast, l’Universitaet Stuttgart in Germania, il National College of Ireland, l’Università di Pisa, l’Università AGH di Cracovia e l’Università Etovos Lorand Tudomanyegyetem, Ungheria; i partner industriali sono Mellanox Technologies, in Israele, Erlang Solutions, Regno Unito, Software Competence Center Hagenberg, Austria e ELTE-Soft Kutatas-Fejleszto Nonprofit Kft, Ungheria.
 
Per maggiori informazioni sul progetto http://www.paraphrase-ict.eu/

Data di pubblicazione del comunicato: 
Mercoledì, 13 Maggio, 2015

Scienza Attiva - I giovani e la scienza partecipata - Edizione speciale EXPO 2015 - domani mercoledì 13 maggio alle 14.00 Aula Magna Cavallerizza Reale (via Verdi, 9)

Domani mercoledì 13 maggio 2015, alle 14.00, presso l’Aula Magna Cavallerizza Reale (via Verdi, 9 – Torino), si svolge la tappa conclusiva di Scienza Attiva® - I giovani e la scienza partecipata, il percorso di informazione, confronto e dialogo iniziato lo scorso novembre e sviluppato principalmente sul web. Il progetto si conclude ora con un dibattito dal vivo, al quale parteciperanno 400 studenti con i loro insegnanti provenienti da Piemonte, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Veneto.
 
Dopo un lungo percorso di approfondimento e dialogo su agricoltura, biodiversità, diritto al cibo, educazione alimentare e sviluppo sostenibile, per i partecipanti di Scienza Attiva® è arrivato il momento di presentare alla comunità scientifica e alle istituzioni le loro proposte sulle sfide lanciate da Expo 2015.
 
Il progetto di cittadinanza scientifica per le scuole superiori di II grado, nella sua settima edizione ha coinvolto oltre 4500 tra studenti, insegnanti e ricercatori da tutta Italia.
 
Quattro specifici panel composti da studenti, ricercatori e rappresentanti delle istituzioni si confronteranno sulle proposte emerse tra le oltre 100 condivise sul portale www.scienzattiva.eu, con l’obiettivo di definire una Carta che contenga i suggerimenti e le raccomandazioni dei giovani sul futuro dell’agricoltura e dell’alimentazione. Il documento finale sarà presentato a Expo 2015 nel mese di ottobre al Vivaio Scuole del Padiglione Italia.
 
Durante l’incontro si discuterà di temi importanti come la ricerca sugli OGM, del risanamento della Terra dei Fuochi, di cooperazione internazionale per la sicurezza alimentare, di agricoltura multifunzionale, accesso al cibo e spreco alimentare.
Tra le proposte più interessanti: integrare l’educazione alimentare nei programmi scolastici, orti didattici, “distributori automatici” di frutta di stagione, una app per leggere le etichette a prova di olio di palma e una per fare la spesa e cucinare in fretta senza rinunciare alla qualità del cibo. E ancora: rendere tracciabile le reti idriche per informare sulla qualità dell’acqua del rubinetto e frenare il consumo di quella in bottiglia, potenziare la produzione italiana di mandorle e introdurre alimenti a base di insetti nei menù scolastici.
 
Su questi temi, oltre ad alcuni dei ricercatori che hanno seguito le classi durante il progetto, si confronteranno con gli studenti: Elisabetta Barberis, Prorettore dell’Università di Torino, Monica Cerutti, Assessore regionale alle Politiche Giovanili, Giorgio Ferrero, Assessore regionale all’Agricoltura, Antonino Saitta, Assessore regionale alla Sanità, Enzo Lavolta, Assessore all’Ambiente del Comune di Torino, Stefano Suraniti, Dirigente dell’USR Piemonte.
Conduce il dibattito Francesco Giorda.
 
Diretta streaming su Unito Media
 
Diretta social su Twitter e Facebook con l’hashtag #scienzattiva.
 
Programma dell’evento.
 
Scienza Attiva® è un progetto innovativo di diffusione della cultura scientifica realizzato dal Centro Interuniversitrio Agorà Scienza e dedicato agli Istituti Secondari di II grado di tutta Italia con lo scopo di rendere gli studenti cittadini consapevoli su temi scientifici di grande attualità attraverso il supporto e il dialogo diretto con i ricercatori.
 
L’edizione speciale 2015 sul tema “Agricoltura e Alimentazione” rientra nell'ambito del programma EXPO-EXTO - Torino per l'EXPO 2015 che la Città di Torino sviluppa per sostenere l’esposizione universale. Si avvale del sostegno e del coordinamento scientifico dell’Università degli Studi di Torino ed è patrocinato dal Comitato Scientifico per EXPO 2015 del Comune di Milano.
 
Per info e contatti:
Mariella Flores
maria.flores@unito.it
tel.: 011 670 3945 – mobile: 339 48 70 648

Data di pubblicazione del comunicato: 
Martedì, 12 Maggio, 2015

Sul documento di valutazione dei rischi

L’Ateneo, di seguito alla richiesta della Asl di integrazione del documento di valutazione dei rischi con lo storico dalla costruzione di Palazzo Nuovo, avvenuta negli anni Sessanta, ha ritenuto necessario richiedere una proroga di 30 giorni per la presentazione del documento.
 
La prima stesura dell’aggiornamento del documento di valutazione dei rischi sarà distribuita ai Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (Rls) ai fini della loro valutazione.
 
La programmazione della graduale riapertura di Palazzo Nuovo avverrà a seguito delle ulteriori analisi, proposte nella scorsa assemblea, che saranno svolte dalla prof.ssa Elena Belluso dell’Università di Torino e prof.ssa Paola Marini del Politecnico.
 
La prossima assemblea è convocata per il 19 maggio alle 9.00.
 
Resta salva la ricollocazione delle attività didattiche già programmata fino al 22 maggio.
 
 
Ulteriori informazione sono disponibili al link:
http://www.palazzonuovounito.it/ 

Data di pubblicazione del comunicato: 
Martedì, 12 Maggio, 2015

Le sfide giuridiche della robotica di servizio - lunedì 11 maggio alle 10 Aula Magna CLE

Lunedì 11 maggio 2015, dalle 10.00 alle 17.00, presso l'Aula Magna del Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena, 104 - Torino), è in programma un convegno sul tema "Le sfide giuridiche della robotica di servizio: sicurezza, trattamento dati, diritti e responsabilità".

L'iniziativa è organizzata da Università di Torino, Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico di Torino e  Telecom Italia.

L'incontro è accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino.

La partecipazione è titolo per l'attribuzione di 6 crediti formativi.

Registrazione obbligatoria al link: http://robotica2015.eventbrite.com

Aprono i lavori: Gianmaria Ajani (Rettore dell'Università di Torino), Juan Carlos De Martin (Co-direttore del Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico di Torino) e Gabriele Elia (Direttore dell'Open Innovation Research di Telecom Italia).

Dopo l'introduzione di Ugo Pagallo (Docente di filosofia del diritto all'Università di Torino e Faculty Fellow del Centro Nexa), si entra nel vivo del convegno, che si articola in due sessioni:

  • dalle 10.30 alle 13.00: Le sfide giuridiche della robotica di servizio
  • dalle 14.45 alle 16.30: Droni e diritti su beni immateriali, sicurezza e protezione dati, tra problemi aperti e prospettive future

Diretta streaming su www.unito.it/media

 Programma completo e ulteriori dettagli:

www.nexa.polito.it

Data di pubblicazione del comunicato: 
Sabato, 9 Maggio, 2015
Risultati della ricerca: 1503