Domani mercoledì 27 maggio, alle 13.45, nell’Aula Magna del Dipartimento di Management (Corso Unione Sovietica 218), si terrà l'incontro “Project management per il Social Business, la Scuola e la Cooperazione Internazionale”, organizzato dal Branch Piemonte del Project Management Institute per il Nord d’Italia, PMI-NIC, in collaborazione con il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino.
L’incontro, che rientra fra le attività della recente convenzione stipulata tra l’associazione di Project Management e il Dipartimento, illustrerà progetti accomunati dal loro impatto sociale e dall’applicazione di best practices di project management, disciplina che essendo nata nel mondo del business con l’esigenza di ottimizzare risorse limitate è in grado di offrire un contributo determinante al mondo dei progetti nel sociale.
Le testimonianze abbracceranno progetti che vanno dal mondo del social business alla scuola e la cooperazione internazionale, con un focus anche sui temi di attualità in grado di migliorare il mondo come le tematiche del Social Impact Investment e il Social crowdfunding.
In tema di Social Business, Andrea Dominici presenterà le filiere etiche e sostenibili di mYak e Kangri Metok in grado di unire le preziose materie prime dell’altopiano tibetano e il Made in Italy.
Il professor Mario Calderini, membro della task force del Social Impact Investment istituita in ambito G8, si focalizzerà su un tema di grande attualità: la visione dell’”impatto sociale” come una nuova variabile della finanza dei progetti.
Enrico Amiotti parlerà di “didattica del fare” illustrando un nuovo progetto di Scuola, “Rinascimente”, che dimostra come il lavorare per progetti sia uno strumento efficace nei processi di apprendimento e di crescita personale.
Legata alla cooperazione internazionale ci sarà la testimonianza del programma Kubunina del PMI-NIC che ha come obiettivi principali quelli di creare un modello sostenibile in grado di garantire il libero accesso a scuola ai bambini congolesi e di diffondere la cultura del project management nelle scuole.
Chiuderanno gli interventi i docenti Christian Rainero e Silvana Secinaro del Dipartimento di Management che illustreranno il mondo del Social Crowdfunding come modalità innovativa di finanziare i progetti nel sociale.
L’evento vedrà inoltre la partecipazione speciale del coro di polifonia africana “Les Voix Qui Dansent”.
La partecipazione all’evento è gratuita previa iscrizione sul sito dell’associazione www.pmi-nic.org, sezione Eventi, entro il 26 maggio 2015 e solo fino a esaurimento dei posti disponibili.
Il Project Management Institute® (PMI®)
Il Project Management Institute® (PMI®), fondato nel 1969 con sede in Pennsylvania USA, è attualmente l’istituzione leader a livello mondiale tra le associazioni senza fini di lucro nella diffusione del project management e nello sviluppo di standard di riferimento per la pratica professionale. Localizzato in oltre 200 paesi conta più di 500.000 soci che praticano e studiano il Project Management nelle più diverse aree di business. Fra i suoi obiettivi vi sono certificazione e sviluppo professionale, ricerca e aggiornamento della Guida al Project Management Body Of Knowledge (PMBOK®), formazione, pubblicazioni, networking professionale e supporto ad Enti no-profit per la realizzazione di progetti.
Il PMI®- Northern Italy Chapter (PMI®-NIC)
In Italia, Il PMI®-NIC (Project Management Institute® - Northern Italy Chapter) è il punto di riferimento, per il distretto dell’Italia centro-settentrionale, di tutti gli interessati alle tematiche del Project Management.
Fondato nel 1996, ha sede principale a Milano, ma l’ambito d’influenza si estende a tutto il Nord e il Centro Italia. Per un maggior radicamento sul territorio ha attivato i branch, dei quali quello del Piemonte e Valle d’Aosta è il primo nato.
Il PMI-NIC conta oggi quasi 2000 soci ed è diventato un punto di aggregazione aperto su tematiche di management e project management nel quale confluiscono esperienze e competenze differenziate per settore, azienda e area geografica.
La missione del PMI®-NIC
- Diffondere una cultura di project management, intesa come gestione professionale e sistematica dei progetti, nelle organizzazioni di ogni settore e dimensione;
- Diffondere la cultura di una corretta gestione dell’innovazione e del cambiamento presso aziende, università ed altre associazioni, anche attraverso l’attivazione di fattive collaborazioni.
- Contribuire alla crescita professionale di manager e liberi professionisti attraverso programmi ed iniziative basati sulle necessità locali.
- Promuovere attività di ricerca e seminari tematici che rafforzino le competenze professionali dei project manager e supportino lo sviluppo dei programmi di certificazione del PMI®.
- Consentire ai soci di condividere esperienze professionali creando un valido network relazionale a livello locale.
Per informazioni:
Francesca Culasso
Dipartimento di Management Università di Torino
francesca.culasso@unito.it
www.sme.unito.it
Esther Cobos, PMP
Direttrice Branch Piemonte e Valle d’Aosta
Project Management Institute Northern Italy Chapter
esther.cobos@pmi-nic.org
www.pmi-nic.org