Ruolo e responsabilità del rappresentante

Ogni rappresentante deve occuparsi di svolgere un preciso ruolo, partecipando alla vita accademica e allo sviluppo dell’Università attraverso diverse attività.
- Ascoltare e interrogare la comunità studentesca di riferimento
- Proporsi come mediatore tra i docenti e gli studenti, portando le istanze raccolte al competente organo collegiale Funzione del Rappresentante
- Mantenere il contatto con i rappresentanti sia all’interno degli organi e commissioni del Dipartimento, sia all’interno degli organi di governo dell’Ateneo.
- Proporre iniziative di incontro (ad esempio pranzi sociali, “parla coi rappresentanti”)
- Intervenire in Associazioni Universitarie (ASA, AUSF, GreenTO ecc...) e attività annesse
- Creare gruppi online per singolo Corso di Studio per la condivisione di appunti, materiale didattico, idee, e gruppi Facebook dedicati ai rappresentanti del proprio Dipartimento
- Condividere cartelle di lavoro
- Organizzare conferenze pertinenti al proprio Corso di Studio o al proprio Dipartimento, in collaborazione con i docenti.
La partecipazione attiva e propositiva degli studenti costituisce un elemento fondamentale dell'efficacia dell'Assicurazione della Qualità.
Partecipa alle riunioni degli Organi di Ateneo in cui è stato eletto e in quanto rappresentante:
- è il raccordo tra gli studenti e i docenti
- organizza e condivide iniziative a favore della comunità studentesca per portare all’organo competente le istanze raccolte
- riferisce periodicamente alla comunità studentesca le decisioni assunte dagli organi
- propone azioni di miglioramento agli organi competenti.
Più specificatamente, all'interno del Consiglio delle e degli Studenti:
- coordina le attività dei Rappresentanti degli Studenti
- diffonde informazioni sull’attività degli organi dell’Ateneo
- esprime pareri obbligatori sulle questioni riguardanti la didattica, i servizi agli studenti, la tassazione, il diritto allo studio e i criteri di attribuzione degli spazi Ruolo dei Rappresentanti nel Consiglio delle e degli Studenti
- riceve segnalazioni in merito a carenze, malfunzionamenti o problematiche concernenti l’attività didattica, i servizi agli studenti e il diritto allo studio.
Tra gli organi periferici, vi sono le Commissioni Monitoraggio e Riesame (CMR) e le Commissioni Didattiche Paritetiche (CDP).
Nelle Commissioni Monitoraggio e Riesame (CMR), il rappresentante degli studenti:
- monitora l'andamento del Corso di Studio, con funzioni propositive verso il Consiglio di Corso di Studio
- propone azioni di miglioramento condivise tra docenti e studenti presenti nell'organo.
Nelle Commissioni Didattiche Paritetiche (CDP), il rappresentante degli studenti:
- valuta l'andamento dei Corso di Studi, con funzioni propositive verso il CdS, il Dipartimento e il Nucleo di Valutazione
- si fa portavoce delle segnalazioni degli studenti e delle loro opinioni sulla didattica, organizzazione e servizi.