Aggiornamenti sui servizi - Iscrizioni 2023-2024

Se vivi situazioni di disagio o di malessere psico-fisico puoi rivolgerti allo Spazio di Ascolto, un servizio di consultazione psicologica con psicologi abilitati alla psicoterapia, specialisti e specializzandi del Dipartimento di Psicologia.
Il servizio è gratuito ed è strutturato in un ciclo di colloqui a distanza, fino a un massimo di cinque sessioni.
L’obiettivo, nella massima tutela della privacy, è quello di fornire supporto e accompagnamento all'analisi, alla gestione delle criticità vissute e allo sviluppo di risorse utili per un miglioramento della qualità di vita lavorativa e universitaria.
Per accedere al servizio compila il modulo online.
Per saperne di più vai su Spazio di Ascolto di Ateneo.
Aggiornamento del 27 ottobre 2023

UniTo fornisce un servizio di tutorato per studenti al 1° anno.
I/le tutor matricole sono studenti e studentesse senior che possono supportarti nel compiere i primi passi in Università e facilitare il tuo percorso di inserimento in UniTo.
Puoi rivolgerti ai tutor per:
- informazioni sui servizi di UniTO e sull'organizzazione didattica
- aiuto nella compilazione del piano carriera
- informazioni di carattere logistico e amministrativo
- supporto nel raccordo con i docenti, con gli organi accademici e con la segreteria studenti
- supporto nell’organizzazione dello studio
- informazioni su progetti di tutorato disciplinare e altre forme di aiuto previste.
Per contattare i/le tutor visita il sito del tuo Corso di laurea, clicca su “Studiare” e “Tutorato”.
Per maggiori informazioni consulta la pagina Tutorato oppure rivolgiti agli sportelli tutorato della tua Scuola.
Aggiornamento del 12 ottobre 2023

Start@Unito è una piattaforma web che ti permette di iniziare la carriera universitaria prima dell’iscrizione.
La piattaforma mette a disposizione numerosi insegnamenti online, potrai seguire con i tuoi ritmi di studio, e sperimentare così i tuoi primi corsi universitari. L’accesso è completamente gratuito.
Troverai insegnamenti di quasi tutti i corsi di studio dell’Ateneo: dalla fisica alla sociologia, dall’informatica all’antropologia culturale, dal diritto alle lingue, dalla matematica alla zoologia, pensati appositamente per chi vuole avvicinarsi agli studi universitari.
Iscriviti subito a Start@Unito e ai tuoi primi insegnamenti online: una volta iscritto/a all’Ateneo ti basterà sostenere l’esame e ottenere i tuoi primi crediti formativi.
Trovi maggiori informazioni alla pagina Segui gli insegnamenti on line gratuiti con start@unito
Aggiornamento del 18 settembre 2023

Se vuoi prepararti ai test di ammissione, puoi utilizzare Orient@mente, la piattaforma online gratuita che ti consente di allenarti e autovalutare la tua preparazione.
Potrai mettere alla prova le tue conoscenze con numerosi test con valutazione automatica di Biologia, Chimica, Cultura generale, Economia, Fisica, Logica, Matematica, Scienze della terra e test disciplinari in lingua inglese.
La piattaforma ti permette di ripassare, rafforzare o integrare le tue conoscenze di base acquisite durante la scuola secondaria attraverso i Corsi di Riallineamento di Biologia, Chimica, Fisica, Inglese A2-B1, Inglese B1-B2, Italiano e Matematica.
Potrai esplorare in maniera interattiva tutti i corsi di studio che l’Università degli Studi di Torino offre per trovare il corso che fa per te.
Accedi subito a Orient@mente, il servizio è gratuito!
Trovi maggiori informazioni alla pagina Preparati ai test sulla piattaforma Orient@mente.
Aggiornamento del 17 luglio 2023

Se sei uno studente o una studentessa con disabilità o con disturbi specifici di apprendimento (DSA), l'Università di Torino mette a tua disposizione ausili di tipo tecnico e/o didattico e servizi specializzati per favorire la creazione di contesti inclusivi e la piena partecipazione ai diversi aspetti della vita universitaria.
Tra i servizi offerti a studenti con disabilità ci sono:
- Accompagnamento fisico presso le strutture universitarie
- Tutorato didattico alla pari
- Supporto di interpreti della lingua dei segni LIS e di mediatori alla comunicazione.
L’elenco completo è alla pagina Servizi offerti agli studenti con disabilità.
Tra i servizi offerti a studenti con DSA ci sono:
- Tutorato didattico alla pari
- Software compensativi specifici.
L’elenco completo è alla pagina Servizi offerti agli studenti con DSA.
Per accedere a questi servizi contatta l’Ufficio Studenti con Disabilità e DSA via mail scrivendo a ufficio.disabili@unito.it (per studenti con disabilità) e ufficio.dsa@unito.it (per studenti con DSA) oppure telefonicamente 0116704284.
Trovi maggiori informazioni alle pagine Studenti con disabilità e Studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA).
Aggiornamento del 14 luglio 2023

Stai per iscriverti in UniTo?
Nella sezione Immatricolazioni e iscrizioni del portale trovi tutte le informazioni che ti serviranno, in particolare, cliccando sui pulsanti degli aggiornamenti, troverai le pillole per avere a portata di mano le scadenze e tutti i passaggi necessari per completare l’iscrizione, oltre alle indicazioni fondamentali per i tuoi studi in UniTo.
I contenuti, pubblicati periodicamente in queste pagine, presentano sempre una data di aggiornamento, così da sapere quando sono stati pubblicati.
Gli aggiornamenti sono suddivisi in cinque categorie:
- Test, il primo passo per entrare in UniTo, (alcuni corsi hanno un numero di posti limitati e il test serve a costruire le graduatorie. Altri corsi prevedono delle conoscenze di base necessarie, verificate dal test.) Negli aggiornamenti comunichiamo le scadenze imminenti di volta in volta
- Tasse, questa pagina presenta le scadenze della contribuzione studentesca, ma anche le modalità per la richiesta ISEE e i servizi correlati
- Carriera, questa pagina ospita aggiornamenti relativi ai passaggi fondamentali dopo l’iscrizione, in particolare con le scadenze di compilazione del piano carriera
- Servizi, questa pagina presenta aggiornamenti relativi ai servizi destinati a studenti e studentesse.
Gli aggiornamenti verranno anche comunicati sui canali social di Ateneo, così da rimanere aggiornati sulle ultime uscite, in particolare ti consigliamo di seguire:
- Le stories e i post sull’account Instagram
- I post sulla pagina Facebook
- Il canale Telegram (per chi è già iscritto/a).
Se vuoi tutte le informazioni raccolte in un unico file, invece, scarica il Vademecum per chi studia, così da non perderti neanche una scadenza.
Aggiornamento del 10 luglio 2023