Expo-ExTo 2015: "Comunicare l'alimentazione: gusti e disgusti tra universo artistico e scenari multimediali" - Domani mercoledì 22 luglio alle 16.30 Struttura Agorà (piazza Castello)

Comunicare l'alimentazione: gusti e disgusti tra universo artistico e scenari multimediali
a cura della prof.ssa Simona Stano
Università di Torino

 

Mercoledì 22 luglio 
dalle 16.30 alle 19.00
Struttura Agorà in piazza Castello 
(davanti alla Prefettura, numero civico 205/199)

Dal punto di vista antropologico, l’alimentazione costituisce senza dubbio uno dei primi fabbisogni dell’umanità. Una volta soddisfatto, tuttavia, tale bisogno si sviluppa al di là del proprio fine specifico, integrando diverse sostanze, tecniche e usi in un sistema di differenze significative e dando origine a ciò che Roland Barthes (1961) ha definito la “comunicazione alimentare”. 
Lungi dal coincidere semplicemente con questioni di ordine fisiologico o dietetico, l’alimentazione è anche e al tempo stesso un “sistema di comunicazione, un corpo di immagini, un protocollo di usi, di situazioni e di comportamenti” (ibid.). 
Ricollegandosi ad alcune delle tematiche principali di EXPO2015, il seminario si propone di indagare il multiforme campo di relazioni tra alimentazione, universo artistico e sistemi di comunicazione (dalla pittura alla scultura, dalla fotografia alla pubblicità, dal design al cinema, dai mass media alla comunicazione web, ecc.), descrivendo casi di studio di particolare interesse e attualità, e presentando i risultati di alcune iniziative promosse dal Dipartimento in simile ambito di studio e ricerca.

Programma
  • h 16.30 L'alimentazione tra cultura e comunicazione
    Simona Stano, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'educazione, UniTo
  • h 17.00 Cose da non mangiare... e perché
    Ugo Volli, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'educazione, UniTo
  • h 17.30 Decadente, scadente, scaduto: la parabola del cibo a partire da Huysmans
    Massimo Leone, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'educazione, UniTo
  • h 18.00 Buono da raccontare. La rappresentazione del cibo in televisione
    Antonio Santangelo, Università eCampus - Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione, UniTo
  • h 18.30 Dai padiglioni al web: EXPO 2015 e la comunicazione alimentare
    Atelier a cura degli studenti del Laboratorio in Semiotica del cibo (Francesca Parisi, Alessandra Gaccetta, Edoardo Mastellotto)
Data di pubblicazione del comunicato: 
Martedì, 21 Luglio, 2015

Expo-ExTo 2015: "Molecole bioattive negli alimenti: quali benefici? Quali danni?" - domani giovedì 16 luglio alle 17.30 presso Agorà (piazza Castello)

Molecole bioattive negli alimenti: quali benefici? Quali danni?
a cura della Prof.ssa Enrica Pessione
Università degli Studi di Torino

 

Giovedì 16 luglio 2015
dalle 17.30 alle 19.00
Struttura Agorà in piazza Castello 
(davanti alla Prefettura, numero civico 205/199)

Gli alimenti non hanno soltanto un valore strettamente “nutrizionale” di fornire calorie ed energia ma possono contenere molecole (sgradite o apprezzate) che esplicano azioni diverse su vari organi e apparati. Oltre alle molto note molecole neuroattive e vasoattive (istamina, triptofano, serotonina, melatonina, caffeina, teina, teobromina, piperina, capsaicina) la ricerca in biochimica degli alimenti sta mettendo in evidenza sempre più molecole di interesse per la salute umana come peptidi antiipertensivi, ipocolesterolemizzanti (fitosteroli), antimicrobici (batteriocine, acido salicilico, allicina), composti antiossidanti (resveratrolo, polifenoli, betalaine, licopene) e immunomodulanti (luteina). 
Nella conferenza si esploreranno gli alimenti che contengono molecole bioattive tra cui alimenti fermentati (E. PESSIONE) e vegetali (C.BERTEA), cercando di illustrare il ruolo che nuovi approcci come quello proteomico possono avere nel rilevamento di vie metaboliche microbiche che possono generare prodotti sgraditi (amine bio-attive, ammoniaca) o vie metaboliche che generano prodotti utili per il controllo di infezioni trasmesse da alimenti (acidi, batteriocine).

Relatori: 
Enrica Pessione, Corso di Laurea magistrale SANUm, Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, UniTo
Cinzia Bertea, Corso di Laurea magistrale SANUm, Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, UniTo

 

Data di pubblicazione del comunicato: 
Mercoledì, 15 Luglio, 2015

Offerta formativa, tasse, orientamento e immatricolazioni: le novità per l'a.a. 2015-2016 - foto e cartella stampa

Oggi nel Salone del Rettorato, il Rettore dell’Università di Torino, prof. Gianmaria Ajani, e il Prorettore e Delegato per l’Orientamento il Tutorato e il Placement, prof.ssa Elisabetta Barberis hanno presentato le novità su immatricolazioni, orientamento, offerta formativa, tasse universitarie, servizi on line e i numeri di un’Università aperta al mondo.
 
Cartella stampa al link: http://www.unito.it/unito-comunica/cartelle-stampa
 
 

Data di pubblicazione del comunicato: 
Martedì, 14 Luglio, 2015

Expo-ExTo 2015: "ITACA: l'innovazione al servizio della qualità e della sicurezza alimentare. L'esperienza Piemontese." - domani mercoledì 15 luglio alle 17.00 presso Agorà (piazza Castello)

ITACA: l'innovazione al servizio della qualità e della sicurezza alimentare. L'esperienza Piemontese
a cura del prof. Giuseppe Zeppa
Università degli Studi di Torino
 

Mercoledì 15 luglio 2015
Dalle 17.00 alle 18.30
Struttura Agorà in piazza Castello
(davanti alla Prefettura, numero civico 205/199)
 

 

Caffè, nocciole, riso e grano sono i protagonisti indiscussi della nostra alimentazione e gli attori principali del progetto “ITACA”. Sviluppatosi nell'ambito della Piattaforma della Regione Piemonte, questo progetto aveva l’obiettivo di portare la ricerca e l’innovazione nelle filiere di produzione di questi quattro alimenti al fine di migliorarne la qualità e la sicurezza.
L’incontro vuole presentare al pubblico i risultati salienti ottenuti nell'ambito del progetto “ITACA” che stanno già determinando e/o determineranno, grazie all'approccio multidisciplinare adottato, effetti significativi a livello tecnologico-produttivo nonché socio-economico.

Programma
  • Introduzione
    Marina Foschia, Luigi Lavazza Spa
  • Le Piattaforme agroalimentari della Regione Piemonte
    Franco Russo, Direzione Attività Produttive, Regione Piemonte
  • Il ruolo delle aziende industriali nel progetto ITACA
    Mauro Fontana, Ferrero Spa
    Antonello Giannattasio, Brovind -  GBV Impianti
    Fabio Canova, La Gentile Srl
  • Il ruolo delle aziende agricole nel progetto ITACA
    Diego Greppi, Sa.pi.se
    Andrea Vecco, Azienda agricola Vecco
    Benedetto Bruzzo, RETORTO
  • Il ruolo degli Enti di Ricerca nel progetto ITACA
    Francesco Geobaldo, Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia, PoliTo
    Carlo Bicchi, Dipartimento di Scienze e tecnologie del farmaco, UniTo
    Vincenzo Gerbi, Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, UniTo
    Davide Spadaro, Centro di Competenza per l'Innovazione in Campo Agro-ambientale (Agroinnova) 
Data di pubblicazione del comunicato: 
Martedì, 14 Luglio, 2015

Expo-Exto 2015: "L’avanzo e la sua valenza etica" - Domani, mercoledì 8 luglio alle 16.30 Struttura Agorà (piazza Castello)

L’avanzo e la sua valenza etica
a cura del prof. Gianluca Cuozzo
Università di Torino
 

Mercoledì 8 luglio
dalle 16.30 alle 19.00
Struttura Agorà in piazza Castello 
(davanti alla Prefettura, numero civico 205/199)
 
 
“L’avanzo e la sua valenza etica” è un progetto mirato al ripensamento e alla valorizzazione etica ed economica dello scarto e dell’avanzo alimentare. In tal senso è già stata programmata a Milano, con il patrocinio di Caritas per EXPO 2015, una mostra evento dal titolo AVANZIèVITA, dedicata all'avanzo nell'arte, nell'alimentazione e nel contesto sociale in generale. Contestualmente alla mostra è prevista la presentazione del libro di Gianluca Cuozzo “Filosofia delle cose ultime. Da Walter Benjamin a Wall-E” (2013), opera che verte sulle tematiche degli scarti nell'arte, in filosofia e in letteratura. L’autore è inoltre co-curatore del catalogo AvanzièVita, promosso dall’associazione Incontri&Idee (Verona). 

Al progetto, oltre al Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell’Università di Torino, partecipano: il Dipartimento “C. Olivienstein” dell'ASL TO2, l'Associazione Onlus CasaOz (Torino) e il PAV (Parco Arte Vivente, Torino). 

Il progetto “L’avanzo e la sua valenza etica” contribuirà alla costruzione di un network tra università, ASL, enti di assistenza privata e cooperative sociali, favorendo lo sviluppo economico, la promozione sociale di giovani, l’integrazione e l’inserimento occupazionale. Questo modello di network sarà inoltre proposto come base per lo sviluppo di progetti nazionali e internazionali.
 

 

Programma
 

  • Ore 16.30: Presentazione del progettoL’avanzo e la sua valenza etica” 
    a cura del responsabile del progetto, prof. Gianluca Cuozzo – Università di Torino
  • Ore 16.45: Società, cibo, avanzi 
    prof. Maurizio Ferraris, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'educazione, UniTo 
    prof. Gianluca Cuozzo, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'educazione, UniTo
  • Ore 17.15: Comportamenti alimentari tra patologie, mode e tendenze 
    dott. Augusto Consoli, ASL TO‑2
    prof.ssa Raffaella Scarpa, Dipartimento di Studi Umanistici, UniTo 
    dott. Marco Fracon, CasaOz Torino
  • Ore 18.00: Etica alimentare: convivio o mattanza? 
    prof. Maurizio Balistreri, Comitato d’Ateneo di Bioetica dell’Università di Torino 
    dott. Leonardo Caffo, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'educazione, UniTo
  • Ore 18.30: Tavola rotonda conclusiva: Cibopolitica, ecologia e fantasmagorie alimentari 
    dott. Antonio Dall’Igna, Università di Verona
    dott. Damiano Roberi, UniTo
    dott. Ernesto C. Sferrazza Papa, UniTo

 
Presentano
prof. Luca Bertolino, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'educazione, UniTo
dott.ssa Greta Venturelli, UniTo

Data di pubblicazione del comunicato: 
Martedì, 7 Luglio, 2015

Summer School on Gender Economics and Society - Dal 6 al 10 luglio - Campus ITC-ILO

Lunedì 6 luglio, alle 10.30, presso il Campus ITC-ILO (Viale Maestri del Lavoro, 10) prenderà il via la seconda edizione della ‘Summer School on Gender Economics and Society’, organizzata dall’Università di Torino, dal Politecnico di Torino, dal CeRP-Collegio Carlo Alberto e dall’International Training Center dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro.
 

Il corso sarà aperto da una lezione di Ronald Oaxaca, docente presso l’Università dell’Arizona, Tucson e esperto di economia del lavoro, si concluderà con una “trasferta” all’EXPO, il 10 luglio, per partecipare a un’iniziativa organizzata nell’ambito delle settimane Women for EXPO.
 
La Summer School, che si svolgerà in lingua inglese avrà circa 30 partecipanti, scelti attraverso un bando internazionale e provenienti da diversi paesi.
 
Tra i numerosi speakers interverranno docenti internazionali di alto livello e esponenti di rilievo nel settore pubblico e privato tra cui Elsa Fornero (Università di Torino), Maria Cristina Rossi (Università di Torino), Marta Dassù (Aspen Institute Italia), Magda Bianco (Banca d’Italia), Selim Gulesci (Università Bocconi), Marina Nuciari (Università di Torino) e Chiara Saraceno (Honorary Fellow Collegio Carlo Alberto).
 
Il corso è stato pensato come occasione di approfondimento e discussione dei legami tra dimensione di genere e dinamiche economiche, e delle loro differenti implicazioni per la società.
La prospettiva prevalente è economica, ma le lezioni verteranno anche su aspetti politici, demografici e manageriali.
 
Programma completo, locandina e informazioni
http://www.unito.it/eventi/summer-school-gender-economics-and-society

Data di pubblicazione del comunicato: 
Venerdì, 3 Luglio, 2015

Expo-Exto 2015: "Enogastronomia tipica e sviluppo turistico" - Giovedì 2 luglio alle 16.30 Struttura Agorà (piazza Castello)

Enogastronomia tipica e sviluppo turistico, a cura della prof.ssa Maria Cristina Martinengo, Università di Torino
 
Giovedì 2 luglio 
dalle 16.30 alle 18.30
Struttura Agorà in piazza Castello
(davanti alla Prefettura, numero civico 205/199)

 

Programma
  • Introduzione
    Maria Cristina Martinengo, Dipartimento di Scienze economico-sociali e matematico-statistiche, UniTo
  • Produzioni enogastronomiche e sviluppo locale
    Paolo Giaccaria, Dipartimento di Scienze economico-sociali e matematico-statistiche, UniTo
  • Cibo e vino tipici come parte del prodotto turistico: l’offerta turistica e la narrazione di un territorio attraverso l’enogastronomia
    Maria Cristina Martinengo, Dipartimento di Scienze economico-sociali e matematico-statistiche, UniTo
  • Quando l’Università incontra le Istituzioni Territoriali:
    -  il caso “Massimocento”. Reti d’impresa per creare valore territoriale e per soddisfare la domanda turistica.
    -  il caso “Il gioco dei sensi”: esperienza sensoriale e promozione dell’enogastronomia piemontese.
    -  Il turismo enogastronomico in Piemonte e a Torino: profilo, comportamenti, spesa e soddisfazione.
    Pierantonio Bertero, Dipartimento di Management, UniTo
    Angelo Feltrin, Dipartimento di Scienze economico-sociali e matematico-statistiche, UniTo
    Maria Elena Rossi, Dipartimento di Culture, Politica e Società, UniTo
    Aldo Viapiana, Dipartimento di Scienze economico-sociali e matematico-statistiche, UniTo
  • Conclusioni
    Maria Cristina Martinengo, Dipartimento di Scienze economico-sociali e matematico-statistiche, UniTo
Data di pubblicazione del comunicato: 
Mercoledì, 1 Luglio, 2015

Theatrum sapientiae: La nuova Aula Magna dell'Università di Torino negli spazi dell'antico Maneggio Chiablese - domani giovedì 2 luglio alle 18.00 al Circolo dei Lettori

Domani giovedì 2 luglio, alle 18.00, presso la Sala Gioco del Circolo dei Lettori (via Bogino, 9 - Torino) sarà presentato il volume “THEATRUM SAPIENTIAE La nuova Aula Magna dell'Università di Torino negli spazi dell'antico Maneggio Chiablese” (edizioni CELID).
 
 
Interverranno
Gianmaria Ajani, Rettore dell’Università di Torino
Rinaldo Bertolino, Professore Emerito, Università degli Studi di Torino
Giuseppe Provvisiero, Architetto, Presidente ANCE Piemonte
Chiara Simonigh, Università di Torino.
 
 
Coordinerà
Alberto Sinigaglia, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte.
 
 
Saranno presenti i progettisti, gli autori dei contributi e la curatrice del volume, prof.ssa Andreina Milan, Università di Bologna.
 
Info e locandina
http://www.unito.it/eventi/theatrum-sapientiae-la-nuova-aula-magna-delluniversita-di-torino-negli-spazi-dellantico

 

Data di pubblicazione del comunicato: 
Mercoledì, 1 Luglio, 2015

L’Ateneo ringrazia l’on. D’Ottavio e il MIUR

L’Università di Torino ringrazia l’on. Umberto D’Ottavio, primo firmatario, e gli onorevoli Silvia Fregolent, Anna Rossomando, Paola Bragantini, Antonio Boccuzzi e Andrea Giorgis del PD di Torino, per avere presentato l’interrogazione in merito alla presenza di amianto a Palazzo Nuovo alla Ministra dell’Istruzione, Università e Ricerca Stefania Giannini.
 

“Il riscontro positivo del MIUR è un significativo segnale di attenzione e sostegno che accogliamo fiduciosi” - così il Rettore dell’Università di Torino, prof. Gianmaria Ajani, commenta la risposta in cui il Ministero annuncia che ‘potrà contribuire a dare un supporto all’Ateneo per risolvere nel minore tempo possibile le problematiche legate alla prevenzione e alla sicurezza nella misura in cui sono disponibili fondi per interventi specifici di manutenzione straordinaria o di investimento’.
 

“Questa risposta – continua Ajani - testimonia la giusta attenzione nei confronti dell’Università: il MIUR sta dimostrando di non voler lasciare soli gli Atenei a gestire eredità pesanti come la nostra”.
 
“Il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione di UniTO – conclude il Rettore Ajani – hanno appena approvato il mantenimento del regolamento tasse più basso del nord Italia, anche per sottolineare che non debbono essere gli studenti, e in ultima analisi le famiglie, a dover pagare la messa in sicurezza degli edifici in cui si studia e si lavora.”

Data di pubblicazione del comunicato: 
Mercoledì, 1 Luglio, 2015

L’Università di Torino mantiene il regolamento tasse più basso del Nord Italia

Approvato ad unanimità dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione il nuovo Regolamento Tasse e Contributi per l’anno accademico 2015-2016, che mantiene l’impianto della contribuzione studentesca vigente e prevede una moderata redistribuzione interna a tutela dei redditi inferiori:

  • innalzando il reddito di esenzione per la prima fascia da 11.000 € a 12.100 €;
  • riducendo di 28 € la contribuzione per i redditi I.S.E.E. da 12.101 fino a 50.000 €;
  • applicando l’adeguamento Istat del 1,3% annuo per i redditi I.S.E.E. superiori a 50.000 €.

 
“Con questo regolamento l’Università di Torino rimane l’Ateneo con la contribuzione studentesca più bassa del Nord Italia. – ha dichiarato il Rettore Gianmaria Ajani – L’approvazione ad unanimità in Senato e in Consiglio sottolinea il confronto costruttivo di tutte le parti interessate nelle commissioni preposte. Come sempre UniTo tutela i redditi inferiori”.

Data di pubblicazione del comunicato: 
Martedì, 30 Giugno, 2015
Risultati della ricerca: 1503